Una collezione di articoli riguardanti i corsi di pasta fresca al mattarello da noi tenuti oltre a curiosità/informazioni/ricette sulle paste tipiche da noi prodotte.
Gli spaghetti alla chitarra sono un primo della tradizione abruzzese. Sono però col tempo arrivati in altre regioni e specialmente nelle regioni del sud Adriatico. Il loro nome deriva appunto dallo strumento che si utilizza per crearli: la chitarra. La chitarra o maccarunàre, trae il nome proprio per la conformazione dello strumento stesso,…
Continua a leggere
Spaghetti alla chitarra – storia e tradizione
Le lasagne alla bolognese sono un primo costituito da strati di pasta sfoglia all'uovo verde (preparata con spinaci) intercalate da strati di ragù alla bolognese e besciamella. Vengono poi cosparse superficialmente di formaggio Parmigiano-Reggiano ed infornate.LA STORIALa lasagna, il cui nome deriva dal latino làganum (floscio/molle), è un piatto tipico le cui origini…
Continua a leggere
Lasagne alla bolognese – Storia e Ricetta
L’origine del tortellino si confonde tra storia e leggenda. La contesa tra Modena, Bologna e Castelfranco Emilia ha radici antiche dai contorni piuttosto sfumati. Se parli con un modenese non ha nessun dubbio che l’origine sia proprio a Modena ma alla stessa maniera lo può dire un Bolognese. Se il campanilismo fa da…
Continua a leggere
Il tortellino – storia tra leggende e curiosità
La sfoglina è storicamente vista come una donna di mezza età che utilizzando il mattarello e la spianatoia “tira la sfoglia” rigorosamente a mano per creare la base per le tagliatelle, tortellini ed altre paste all’uovo ripiene e non. Chi era la sfoglina? Preparare la pasta fresca era un rito casalingo eseguito dalla…
Continua a leggere
La sfoglina – dall’Azdora ai giorni nostri
“Non si è mai strozzato un cane con le tagliatelle” [Un se mai struzè e che sal taiadeli] Proverbio Emiliano Romagnolo Sono da alcuni anni che grazie a trasmissioni televisive, la cucina e gli chef, attori incontrastati del fenomeno, hanno messo in evidenza molte caratteristiche esperienziali del cibo: il gusto, la vista, l‘olfatto…
Continua a leggere
Imparare a fare la pasta al mattarello? Si può con i nostri corsi